Professionisti

Annalisa Pomarici, nata a Napoli il 4 settembre 1968, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, avvocato dal 1998.

Da sempre interessata al diritto civile ed alle scienze umane, nel corso della propria formazione professionale si è occupata sia del diritto di famiglia e dei minori, sia del diritto civile e commerciale, conseguendo anche un Master breve in diritto delle successioni.

Avendo verificato l’efficacia dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie (cd. “ADR”) nel settore civile e commerciale, e della mediazione familiare per la gestione dei conflitti familiari, ha approfondito le proprie competenze in tale ambito intraprendendo un percorso di formazione come mediatore familiare.

E’ socia dell’Associazione GeA - Genitori Ancora, nonché dell’Associazione Italiana Avvocati di Diritto Collaborativo (AIADC), e membro dell’International Academy of Collaborative Professionals (IACP).

 

Alessia Platania, nata a Milano il 17 aprile 1969, laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, avvocato dal 1999. 

Di formazione mista, dopo aver sperimentato, per interesse e curiosità, vari settori di attività, da tempo si occupa ormai prevalentemente, per passione, del diritto di famiglia e delle persone.

Socia AIAF (Associazione Italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori), ha frequentato la Scuola di Alta Formazione per avvocati specializzati in diritto di famiglia.

E’ socia dell’Associazione Italiana Avvocati di Diritto Collaborativo (AIADC), e membro dell’International Academy of Collaborative Professionals (IACP).

News

nov24

24/11/2025

Falsità commessa dal privato: l'autocertificazione Covid è ''atto pubblico''

Le dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art.

nov24

24/11/2025

Permesso per attesa occupazione allo straniero che non viene assunto dopo il decreto flussi

La sentenza n. 7323/2025 del TAR Campania-Napoli

nov24

24/11/2025

Le nuove misure contro le molestie di genere nei luoghi di lavoro

Il Decreto-legge n. 159/2025 rafforza la